Descrizione
———————————————————————————-
Autorizzazione al commercio online di medicinali da banco
Proctosedyl Crema Rettale
Proctosedyl Crema Rettale
Proctosedyl*Crema Rett 20g Foglietto illustrativo Il foglietto illustrativo e la relativa posologia di questo prodotto sono indicazioni generali, soggette a cambiamenti. Vi consigliamo di rivolcervi sempre al vostro medico di cura per un utilizzo appropriato Denominazione PROCTOSEDYL Categoria Farmacoterapeutica Sostanze per trattamenti di emorrodi e ragadi anali uso topico. Principi Attivi Idrocortisone acetato, amileina, benzocaina, esculina, benzalconio cloruro. Eccipienti Crema rettale: colesterina, paraffina liquida, macrogol 300, macrogol1540, macrogol 4000, polisorbato 80, propilenglicole, talco, vaselinabianca, acqua depurata. Supposte: gliceridi a media catena, gliceridisemisitetici solidi (Witepsol E85, Witepsol H15). Indicazioni Trattamento sintomatico delle emorroidi, interne o esterne, specie nelle fasi infiammatorie; prurito anale. Controindicazioni/Eff.Secondar Ipersensibilita’ ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti ed in particolare alla benzocaina (e gli altri anestetici ad analogastruttura chimica) ed a sostanze contenenti il gruppo para (sulfamidici, prometazina, ecc.); infezioni tubercolari e virali della zona da trattare. Posologia Crema rettale: per applicazioni endorettali e perianali. Applicare lapomata 2 volte al giorno nelle forme acute; distanziare in seguito leapplicazioni, a seconda dell’evoluzione della sintomatologia. Supposte: 1-2 supposte al di’. Usare solo per brevi periodi di trattamento. Conservazione Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Avvertenze Utilizzare il dosaggio minimo efficace. Casi clinici suggeriscono chela somministrazione di prodotti contenenti benzocaina possano causaremetaemoglobinemia riferibile ad un eccessivo assorbimento di benzocaina, particolarmente in bambini ed anziani. Sintomi quali cianosi (pallore, colorazione grigiastra o bluastra della pelle, delle labbra e delletto ungueale), cefalea, stordimento, dispnea (respiro affannoso), affaticamento e tachicardia che si verifichino durante il trattamento possono indicare una metaemoglobinemia potenzialmente pericolosa per lavita del paziente e richiedono immediato ricorso a cure mediche. L’applicazione topica dei corticosteroidi in dosi eccessive e per periodi prolungati puo’ dare origine a reazioni generalizzate da assorbimento sistemico (sindrome di Cushing, inibizione dell’asse ipofisi-surrene).Pertanto, una volta ottenuto un favorevole effetto clinico, e’ necessario ridurre al minimo la frequenza di applicazione e il dosaggio, sospendendo il prodotto appena possibile. E’ in ogni caso necessario limitare l’uso di steroidi topici a brevi periodi di tempo. Usare inoltre con le opportune cautele in soggetti con mucose danneggiate che potrebbero causare un eccessivo assorbimento dei principi attivi. I corticosteroidi possono essere applicati su zone infette solo se preceduti o accompagnati da un’idonea terapia antibatterica o antimicotica. In casodi insuccesso della terapia e’ necessario sospendere il trattamento ecurare adeguatamente l’infezione con altri provvedimenti. Interazioni Non sono stati effettuati studi di interazione. Effetti Indesiderati Gli effetti indesiderati sono catalogati in accordo alla terminologiaper Sistemi ed Organi secondo MedDRA. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: localmente possono verificarsi reazioni d’ ipersensibilita’ con edema, arrossamento, prurito. Gravidanza E Allattamento Durante la gravidanza e/o allattamento il medicinale deve essere usatosolo in caso di necessita’, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.