Descrizione
DULCOLAX
Di seguito Ë possibile visualizzare il foglietto illustrativo di questo medicinale, fornito dall’AIFA. Il documento Ë valido sotto le condizioni riportate in questo link. Per un corretto utilizzo del medicinale si raccomanda un’attenta lettura.
———————————————————————————-
Autorizzazione al commercio online di medicinali da banco
RESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
———————————————————————————-
Dulcolax contiene bisacodile. Appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati lassativi di contatto.
Dulcolax agisce stimolando i movimenti dell’intestino, accelerando il passaggio del contenuto dell’intestino.
Dulcolax si usa negli adulti, nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 2 e 18 anni per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 7 giorni.
Non prenda/non dia al suo bambino Dulcolax
– se lei e/o il suo bambino siete allergici al bisacodile o ad uno qualsiasi degli altri componenti di
questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
– se lei e/o il suo bambino soffrite di un arresto della progressione del contenuto intestinale dovuto
ad un blocco della muscolatura dell’intestino (ileo paralitico);
– se lei e/o il suo bambino soffrite di condizioni addominali acute, come infiammazione
dell’appendice, una parte dell’intestino (appendicite), e gravi dolori alla pancia associati a nausea
e vomito che possono essere segni indicativi di gravi malattie;
– se lei e/o il suo bambino soffrite di ostruzione o restringimento dell’intestino (stenosi intestinale);
– se lei e/o il suo bambino soffrite di infiammazione acuta dello stomaco e dell’intestino;
– se lei e/o il suo bambino soffrite di sanguinamento dal retto di origine sconosciuta;
– se lei e/o il suo bambino soffrite di grave perdita di acqua dall’organismo (stato di disidratazione);
– se lei e/o il suo bambino soffrite di una malattia ereditaria che può essere incompatibile con
l’assunzione di uno degli eccipienti (vedere paragrafo 2. “Dulcolax contiene lattosio”);
– se il suo bambino ha un’età inferiore ai 2 anni;
– se lei e/o il suo bambino soffrite di ragadi e ulcere anali non prenda/non dia al suo bambino le
supposte (può verificarsi dolore e sanguinamento perianale).
Se è in gravidanza o sta allattando al seno, vedere paragrafo “Gravidanza e allattamento”.
MINSAN: 008997064
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.