Misuratori di pressione

Come si misura

  • In quale modo si misura la pressione?
  • Come è preferibile misurare la pressione? In quali momenti della giornata?
  • Mi sembra che la pressione di alzi proprio quando vado dal medico. È possibile?


In quale modo si misura la pressione?

Comunemente, la misurazione si effettua con un apparecchio chiamato sfigmomanometro; è una parola strana, che viene dal greco e che indica qualcosa “che riguarda il polso”.

Ne esistono tipi diversi, di cui il più affidabile è quello a mercurio. È costituito da un bracciale, che viene avvolto attorno al braccio del soggetto, e da uno stetoscopio, cioè uno strumento che permette di udire i rumori che vengono generati dal passaggio del sangue nell’arteria del braccio. Spesso, però, vengono utilizzati apparecchi elettronici.

La tecnologia digitale ha reso disponibili apparecchi molto maneggevoli e sufficientemente precisi, dotati di monitor chiari e ben leggibili, facili da usare. Occorre, comunque, seguire con attenzione le indicazioni contenute all’interno della confezione, al fine di effettuare una misurazione accurata.

Come è preferibile misurare la pressione? In quali momenti della giornata?

La pressione arteriosa è soggetta ad ampie variazioni nel corso della giornata. In generale, è più bassa alla sera tardi e al mattino presto, mentre tende a crescere a partire dal risveglio. Si tratta di fluttuazioni normali. Eventuali differenze, ovviamente, potranno manifestarsi per esempio nelle persone attive anche di notte, per lavoro o per svago. Anche altri fattori possono influenzare i valori della pressione: l’attività fisica induce un aumento, il riposo una diminuzione. Anche la postura corporea può condizionare la pressione, così che misurandola in piedi, seduti o distesi non avremo lo stesso risultato.

Si sa, inoltre, che anche lo stress, le forti emozioni, il dolore, il fumo e il consumo di alcuni alimenti (il caffè, per esempio) possono contribuire ad alterare i valori pressori. Per queste ragioni, nel caso si sospetti un’ipertensione, è consigliabile effettuare diverse misurazioni in differenti momenti della giornata: prima di colazione, prima di pranzo o almeno due ore dopo il pasto di metà giornata.

Dopo un’attività fisica, per qualche ora, la pressione potrà risultare alterata: per questo motivo è meglio attendere, oppure misurare la pressione prima dell’esercizio. Ovviamente, i fumatori dovranno astenersi dal fumo per almeno un’ora. È opportuno, inoltre, ricordarsi di urinare prima della misurazione: è meglio non avere la vescica piena.


Mi sembra che la pressione si alzi proprio quando vado dal medico. È possibile?

Sì, è possibile: l’emozione può giocare brutti scherzi. Si chiama “ipertensione da camice bianco” e ne soffrono soprattutto le persone ansiose che rispondono alla tensione con un aumento della pressione. La cosa si può risolvere chiedendo alla persona di effettuare dei controlli a casa, in un ambiente familiare e tranquillo.

Qualora permanga un margine di incertezza, il medico potrà prescrivere un controllo della pressione nel corso della giornata, chiedendo al paziente di indossare un apparecchio che registra i valori pressori nel corso delle 24 ore. Questo monitor non impedirà di svolgere le normali attività quotidiane e non provocherà alcun fastidio o dolore.

Come misurare la pressione

  • Il paziente, prima di procedere al rilievo della pressione arteriosa, deve stare seduto qualche minuto in una stanza tranquilla e confortevole (uno stato di tensione emotiva, un rumore forte e/o fastidioso, un ambiente freddo possono far alzare i valori pressori).
  • Il bracciale dello sfigmomanometro deve essere adatto alle dimensioni del braccio e, durante la misurazione, deve trovarsi all’altezza del cuore indipendentemente dalla posizione del paziente.
  • La prima volta la misurazione della pressione arteriosa va fatta su entrambe le braccia; le successive misurazioni vanno effettuate sul braccio con la pressione più elevata.

La famacia dispone di tutta la serie dei prodotti Omron, prodotti che la farmacia ritiene i migliori in assoluto. Sono comunque a disposizione sfigmomanometri Medisana Tensoval e per quanto riguarda la linea professionale, cioe’ sfigmomanometri usati da medici e infermieri, i mitici Litmann e Riester.

FARMACIA CASSACCO DOTT. ZAPPETTI ELVY SAS - P.iva 02916490309 P.zza A. Noacco 16/11 – 33010 Cassacco (UD) Tel. +39 0432 852453 - Fax +39 0432 880787 - Whatsapp +39 345 0593078 Email: info@farmaciazappetti.it